Leader nel settore Pneumatici

I pneumatici EUROGRIP per moto e scooter sono stati introdotti sui mercati globali nel 2021 da TVS Srichakra Limited (TSL), uno dei principali produttori ed esportatori indiani del settore.

TVS Srichakra Ltd. TVS Srichakra Ltd. fa parte del gruppo TVS MOBILITY, che si estende in diversi rami del settore automobilistico (Manufacturing, Global Supply Chain Solutions, Aftermarket Distribution Service Platform, Automobile Distribution), con un fatturato annuo che supera i 3 miliardi di dollari e una rete di oltre 25.000 dipendenti distribuiti in 25 Paesi in 6 continenti.

Sostenibilità
In Eurogrip c’è una forte attenzione alla sostenibilità dei nostri prodotti e processi.

Abbiamo quasi raddoppiato la quota di energia rinnovabile utilizzata nel nostro stabilimento di produzione, passando dal 40% al 75% nell’arco di 4 anni.
Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie all’installazione di numerosi pannelli solari (5,4 MW) e all’aumento della quota di energia derivata da fonti eoliche.
L’obiettivo per il futuro è continuare ad aumentare questa percentuale e stiamo già compiendo diversi passi verso questa direzione.

Abbiamo installato un serbatoio per la raccolta e il riciclo dell’acqua per garantirne il riutilizzo.
Di recente abbiamo iniziato ad aggiungere le biomasse come combustibile, in un processo che ci porterà gradualmente ad abbandonare il carbone.
Utilizziamo inoltre caldaie alimentate da lolla di riso, i cui avanzi vengono utilizzati come nutrimento per la coltivazione di ortaggi e frutta.

La gamma internazionale di pneumatici EUROGRIP è sviluppata congiuntamente dal Centro RD italiano e dalla sede centrale indiana. Il Centro di Ricerca e Sviluppo in Italia è stato istituito nel 2019 e ospita diversi professionisti con decenni di esperienza nel settore degli pneumatici. Oltre ad aver supervisionato lo sviluppo di prodotti molto apprezzati a livello internazionale, come la famiglia di pneumatici per scooter Bee, la filiale italiana di TSL è anche impegnata in indagini di mercato e in attività di comunicazione volte ad aumentare la notorietà del marchio presso gli operatori del settore, i media e gli utenti finali.

Sebbene TSL sia attiva nel settore dei pneumatici da oltre 40 anni, la recente introduzione del marchio Eurogrip testimonia l’impegno dell’azienda ad ampliare la propria gamma di prodotti per coprire i mercati internazionali più esigenti. Per raggiungere questo obiettivo, la linea globale di prodotti Eurogrip si concentra su prodotti ad alte prestazioni che vengono rilasciati solo dopo un lungo processo di sviluppo che comprende una rigorosa procedura di test in più fasi e severi controlli di qualità. Una rete commerciale sempre più capillare, sostenuta da programmi centralizzati, veicola i pneumatici Eurogrip dalla rete di distribuzione ai motociclisti.

Quando si tratta di sviluppare un nuovo pneumatico Eurogrip, il processo inizia con la definizione dei requisiti prestazionali e del portafoglio di misure che si basano su valutazioni approfondite delle esigenze e delle opportunità del mercato. Queste analisi si basano su uno stretto contatto con tutti i membri dell’industria automobilistica: OEM, media, rivenditori, autorità di regolamentazione, piloti e consumatori finali. La nostra esperienza nel campo della ricerca e sviluppo ci consente di avviare rapidamente il processo di progettazione, con l’approvvigionamento dei macchinari e degli strumenti necessari per lo sviluppo. Attraverso la tecnologia predittiva, la modellazione e l’analisi agli elementi finiti, vengono progettati con cura i primi concetti di battistrada e vengono eseguite molteplici simulazioni per studiare la loro interazione con gli altri elementi del pneumatico, come la struttura, il profilo, la mescola e così via.

La prototipazione e la seconda fase di test al chiuso avvengono nel nuovissimo stabilimento di Madurai (Tamil Nadu), costruito appositamente con le più recenti tecnologie per supportare l’espansione di Eurogrip nei mercati internazionali. Dopo il primo ciclo di messa a punto, in cui i numerosi prototipi vengono sottoposti a prove intensive, i più promettenti vengono selezionati e spediti in tutto il Mondo per procedere con i test all’aperto. Collaudatori professionisti indipendenti sono incaricati di portare questi prototipi ai loro limiti su piste e terreni di prova selezionati, dove le prestazioni come l’aderenza sull’asciutto, l’aderenza sul bagnato, la maneggevolezza, il comfort e la stabilità sono valutate rigorosamente in ambienti controllati.

Gli pneumatici vengono testati, tra pista e strada, per diverse migliaia di chilometri per valutarne la durata e la versatilità in diverse condizioni stradali e di traffico. Se un prototipo ottiene il via libera all’intero processo, si ottengono le certificazioni legali (compreso il REACH), si avvia la produzione in serie. Ogni pneumatico che esce dalla produzione di massa viene poi sottoposto a ulteriori controlli (visivi/di bilanciamento/scostamento) e solo dopo aver ottenuto il timbro di controllo qualità viene messo in vendita.
Sebbene il processo di sviluppo sia piuttosto elaborato e rigoroso, con numerosi punti di controllo lungo il percorso, è funzionale alla filosofia di EUROGRIP di garantire la soddisfazione dell’intera catena commerciale (distributore -> rivenditore/meccanico -> pilota). La ricerca e il miglioramento continui assicurano che tutte le tecnologie, i materiali e i processi più avanzati vengano utilizzati al meglio nella creazione di un nuovo prodotto.

Riproduci video

Our business

Pneumatici

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Soluzioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Esperienza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.